Tagged with " intervista"

FERRARAITALIA: Intervista allo scrittore Alberto Ronchi: quando l’art politik è pop al quadrato

alberto-ronchi-roberto-alperoli-670x469Alberto Ronchi è figura politica stranota a Ferrara: Già assessore verde nell’era Sateriale […] ha esordito in letteratura con un intrigante e molto pop all’americana alternativo libro di poesie: per Modo Infoshop… “Catastrofi Naturali. Liriche 1997-2016”.
Poesie spesso scritte negli anni della Politica attiva e top secret: per nulla corrose dal tempo, anzi: di matrice controculturale, ha in certo senso confermato il suo – a suo tempo, percorso politico culturale innovativo, certa pop culture come tra le espressioni più creative del nostro tempo, ben oltre le mere dimensioni puramente artistiche contemporanee: come dimostrò a Ferrara con il lancio (anche merito ampiamente suo) del Festival Ferrara le Stelle, come svecchiare una città troppo e sempre metafisica e conservatrice, oltre naturalmente a diverse altre iniziative da Ronchi promosse a Ferrara, in Emilia Romagna e a Bologna.

Alberto, lo scorso anno circa, a sorpresa un intenso e bel volume poetico controculturale (per una libreria cult di Bologna, Modo Infoshop) ispirato dalla punk generation e da certi padri Beat letterari come il grande Borroughs, la stessa Patty Smith, poetessa rock: anzi, i veri poeti del nostro tempo sono stati (e magari sono) proprio i vari Jim Morrison, oltre alla Smith, Syd Barrett e così via?
Sì, certo la musica e i testi di diversi esponenti del mondo del rock fanno parte del mio bagaglio culturale. Ho letto anche molta poesia, soprattutto anglo americana. La cosa curiosa è che ho fondamentalmente assorbito queste influenze nella traduzione italiana. Non parlo bene l’inglese, devo molto ai traduttori.

Alberto più in generale, spesso giustamente si denunciano i Media come persuasori occulti, ma proprio certa pop culture non segnala (oltre ai poeti rock) fin da Andy Warhol e i Beatles fino ai Kraftwerk futuristici, la stessa Street Art, molte nuove stesse espressioni artistiche nate direttamente nel Web, eccetera, una nuova cultura popolare post-post moderna, oggi si sdoganata, ma ancora sottovalutata dai puristi dell’arte e la letteratura?
Domanda impegnativa. Credo che viviamo una stagione culturalmente mediocre. I motivi sono tanti e occorrerebbe altro spazio. Nello stesso tempo ritengo che, come scrive Rosi Braidotti, il desiderio nostalgico per un passato, supposto migliore, è una risposta sbrigativa e assai poco intelligente alle sfide della nostra epoca. Quindi? Sarebbe già un passo in avanti se ricominciassimo a distinguere tra attività culturali e attività ricreative… [continua su: https://www.ferraraitalia.it/bordo-pagina-intervista-allo-scrittore-alberto-ronchi-quando-lart-politik-e-pop-al-quadrato-160802.html?fbclid=IwAR1JEZNOWfbTLhSgJn8yZ0QYuWx3AhLhgtmrUO74lY0ZtYnyZ9c3WTzdW94 ]

Due parole con Emilio Diedo intervista di Zairo Ferrante

Diedo,una sommatoria sulla tua attività di scrittore e di recensore.

emilio_diedoTi confido che c’è stato più di qualche momento (per vari motivi, a seguito di circostanze poco piacevoli) in cui avrei voluto mollare e chiudere definitivamente con la letteratura. Ma, volente o nolente, non posso non rinnegare quanto ho scritto, tra pubblicazioni varie (presenza in una ventina di antologie, 4 e-book personali, una quindicina di libri cartacei autonomi e tantissimi altri lavori on-line, tra cui credo che cinquecento recensioni siano anche poche da annoverare, e posso dire di vantare un altrettanto voluminoso quantitativo di lavori in sospeso: almeno tre romanzi ed una dozzina di racconti da rivedere; delle circa 3700 poesie che ho scritto in parte in qualche modo ne ho pubblicate ed in parte sono ancora delle bozze, e probabilmente rimarranno tali). Mollare mi darebbe l’impressione di non aver mai scritto niente. È proprio il far finta che in tutti questi anni non abbia prodotto assolutamente niente che non mi permette di cessare. Poi, il concorso letterario internazionale San Maurelio, che curo ormai da una quindicina d’anni, è anche questo un mio impegno non indifferente, a cui non vorrei, almeno per ora, rinunciare. È una soddisfazione ammettere d’aver scritto una grande quantità di belle cose. Probabilmente alcuni lavori potranno essere mediocri, ma, con onestà critica ed umana, penso che nel mio curriculum ci siano anche delle realizzazioni di valore. Quando penso alle mie affermazioni nel 2000, alla Biennale d’Arte Contemporanea “Città di Roma-Jubilæum 2000” (vincitore assoluto per la letteratura edita ed inedita – allora ero un po’ più giovane!) ed all’inclusione tra i “Magnifici dieci” in una delle riviste del gruppo editoriale San Paolo, mi basta per convincermi che la mia scrittura non sia una realtà che sta unicamente nella mia testa. Per cui al momento, in quella che considero una pausa di riflessione, e non certo un anno sabbatico, perché intanto scrivo sia per me (limando, rivedendo ed abbozzando) sia per altri (recensioni, prefazioni e presentazioni in genere), medito su come impostare le prossime tappe, quelle che potrebbero significare gli eventi più importanti della mia vita di scrittore. Il prossimo romanzo, già in itinere da diverso tempo, e che spero di poter pubblicare verosimilmente da qui ad un anno, o poco oltre, sento che potrebbe essere un elemento determinante. “O la va o la spacca”, come s’usa dire. Dopo di che, e solo allora, nella peggiore delle ipotesi, penserei di mollare.

Emilio Diedo poeta, cosmico ed innovatore, vuoi definire la tua matrice estetica.

Prima di dichiararmi poeta cosmico mi sentirei di proclamarmi proprio come m’intendi tu: poeta innovatore. Non saprei dire se sia, la mia, un’estensione sui generis, tale da pormi, anche oggi, tra le avanguardie. Forse agli inizi, una trentina d’anni orsono, quando veramente avevo intenti provocatori nei confronti dei contemporanei ed osavo sperimentare a tutto tondo, allora sì che potevo connotarmi tra le avanguardie. E mi piaceva apparire tale. In me, parlando di letteratura, c’è sempre stato uno spiritello libero e ribelle agli schemi prefissati. Però, ci tengo a dirlo, entro certi limiti. Perché penso che le regole, di qualsiasi natura siano, stiano alla base della civiltà e della democrazia. Per cui, pur essendo un ribelle, non mi riterrei uno spregiudicato nichilista, quello che nel sociale si dice il trasgressore per eccellenza. Anche ora sono precipuamente anticonformista, è verissimo. Ma il fondamento che governa il mio rendermi controcorrente è un minimo di buon senso, che credo stia alla base dei rapporti sia civili (civici e sociali) sia di tutti quegli altri che regolano la globale convivenza e le organizzazioni di pertinenza, senza le cui regole (statuti, regolamenti, canoni… convenzioni) cadrebbe il significato di reciprocità tra uomo e uomo e, nello specifico, tra artista ed artista. Solo in seguito, grazie anche e soprattutto alla diretta conoscenza che ho avuto nei riguardi di uno dei pionieri della poesia cosmica, il ferrarese Guido Tagliati, m’è piaciuto alimentarmi alla stessa fonte. Attualmente ritengo d’avere elaborato un mio equilibrio cosmico ed estetico che mi consente, quasi ogni volta che mi va di cimentarmi nella poesia, di letteralmente “spaziare nella materia cosmica”. Sulla poesia cosmica non ho intenzione di aggiungere altro. A suo tempo ne ho ampiamente parlato. Mi riferisco ad un’analoga intervista fattami ed ampiamente diffusa dal neo-futurista Roby Guerra un paio d’anni fa.

Emilio, cos’hai detto che stai preparando?

Ho anticipato nella prima risposta che il mio prossimo obiettivo è narrativo: un romanzo. Tipologia fantastica, con piano storico proiettato di qualche secolo nell’avvenire. Altro non voglio aggiungere. A parte il fatto che mi riprometto, da qui in avanti, di curare appunto più la narrativa piuttosto che la poesia. So già in partenza che alla poesia non potrò mai rinunciare. Una cosa tuttavia credo d’averla messa ben a fuoco, nel taccuino dei miei programmi. D’ora in poi, se uscirò con nuovi lavori, saranno esclusivamente di narrativa o, al limite di prosa teatrale.

Che ne pensi della poesia di questi ultimi anni in generale e di quella cosmica nel particolare?

Credo che mai come oggi (quest’ultimo ventennio) ci sia stato un così accanito contrasto tra il nuovo ed il tradizionale, o, nello specifico, tra la libertà ed il canone. Non avrei pensato che ancora ci fossero così tanti “canonisti”. Troppi. E per la maggior parte avversi nei confronti degli innovatori. Accaniti oppositori! È certamente un peccato, ché non porta progresso, né estetico né d’intenti, tra le fila dei poeti. Tuttavia le avanguardie esistono… alla faccia di chi non le gradisca! Quanto alla poesia cosmica, o altrimenti cosmo-poetica, credo che sia l’unica finalità sulla quale possa trovare ragione d’esistere la stessa poesia. Sia i canonisti, puri o metrici che siano, sia gli innovatori ormai ne hanno saputo cogliere l’alto senso poietico ed ispiratore. Magari senza nemmeno rendersene conto. È chiaro poi che, al di là delle singole posizioni, ognuno voglia accasarsene un certo uso. Tu lo sai che, per quello che mi riguarda, avrei le idee molto chiare in proposito, ma mi riservo d’affermare unicamente che anche quel minimo senso che i poeti, come del resto gli artisti in generale, sanno coglierne rende più appetibile la fruizione della poesia, intesa in tutte le sue forme tipologiche. E, prima ancora, ritengo che stuzzichi gli autori che vogliano consciamente creare suggestive metafore, stimolanti allegorie, più concettuali significanti.

Cosa significa per Diedo la poesia cosmica tra passato e presente? Avrà un suo fortunato avvenire o sarà un concetto limitato nel tempo?

Del mio modulo cosmico d’interpretare la poesia ne parlai esaustivamente qualche anno fa, tramite la suaccennata intervista di fattispecie e per mezzo d’un saggio sui due fondatori storici della poesia cosmica: il veneziano Ugo Stefanuti ed il ferrarese Guido Tagliati, ormai ambedue defunti. Pace alle loro anime! Saggio pubblicato in diversi siti online e che avevo pubblicato, in forma cartacea molto più ridotta, diversi anni prima su Literary. Lì davo le mie personali coordinate della poesia cosmica. Devo per altro ammettere che si tratta d’una definizione per certi versi asfissiante, teoreticamente piena, assoluta, difficile ma, per quanto parossistica e finanche proibitiva potesse apparire, ritengo non sia impossibile da applicarsi. Ribadisco che per me la cosmo-poetica è la vera poesia di questo presente. Sono pure convinto che continuerà ad avere discendenze più o meno forti, e probabilmente anche tra di loro contrastanti, per lo meno per qualche decennio ancora. Ma vorrei far presente che, come anticipai nel saggio ora citato, la cosmo-poetica non è stata una scoperta contemporanea, bensì è stata semplicemente espulsa da un utero che la stava da troppo tempo partorendo, praticamente da che mondo è mondo. Essa esisteva fin dalle origini della poesia, da sempre. Il fatto è che non se n’era riconosciuta la valenza. E non ne era di conseguenza data una propria definizione. Le arti in generale, nessuna esclusa, sia nazionali sia internazionali, anche extraeuropee, ne sono da sempre coinvolte, facendone un uso più o meno ampio. Non chiedermi di citare nomi. Non mi piace farne, perché non vorrei che mi si considerasse di parte. Ce ne sarebbe da fare un lungo elenco. Ne sortirebbe una lista di nomi interminabile – è risaputo che la memoria facilmente può ingannare.

Nel concludere vorrei il tuo parere sui corsi di scrittura creativa…. CONTINUA SU: http://www.literary.it/rubriche/dati/intervista/ferrante_zairo/due_parole_con_emilio_diedo.html

Carlo Infante – in equilibrio tra Futurismo e Dinanimismo – intervistato da Roberto Guerra!!!

Carlo: Il dinanimismo, tra le nuove avanguardie letterarie…  Sperimentazione e-o Ritorno dell’anima nell’era del web?

 
Il Dinanimismo (http://e-bookdinanimismo.myblog.it/), Movimento Poetico/Artistico Rivoluzionario delle Anime, fondato nel 2009, da Zairo Ferrante, al quale aderisco, è per la divulgazione della Poesia, per il ritorno dell’anima nell’era del web, non parlerei, quindi, di semplice sperimentazione, in quanto si fa portatore di messaggi ben alti. Dunque non posso che augurargli i migliori successi.
 
Infante: l’arte contemporanea, futuribile o mistificazione non stop?
 
A livello di Arte Contemporanea, cerco di seguire la Poesia e la Pittura in primis. Poi la Fotografia e la Scultura. Dando la precedenza agli artisti italiani. Ma il Futurismo lo lascerei da parte. Ribadisco, penso che il Futurismo storico (RossoTrevi a parte) non sia eguagliabile.
Pratico la Fotografia, con qualche soddisfazione, dal 2003.
Ho redatto molti articoli di critica d’arte (prevalentemente di Pittura).
Diverse volte mi sono trovato in sintonia con Vittorio Sgarbi, che considero una rarissima voce alta e libera (e che più volte ha difeso il Mezzogiorno d’Italia e le sue genti, quindi lo ringrazio vivamente).
Sono un pittore alle prime armi (e siccome avrei molto da dire, anche in questo campo, spero di averne il tempo).
Fra i poeti preferisco Igino Ugo Tarchetti, Trilussa, Sandro Penna ed Elio Pagliarani, ma leggo veramente di tutto (a cominciare dagli italiani).
Fra i pittori preferisco Salvador Dalì, seguito dal lucchese Roberto Fontirossi.AmedeoModigliani m’interessa biograficamente.
Fra gli scultori m’interessa Medardo Rosso.
Ma l’Italia di oggi pullula di valenti pittori, scultori, fotografi e pure di poeti, l’Italia è quella che è sempre stata, la culla mondiale dell’Arte!
Nutro molto interesse per l’arte del mio conterraneo Carmelo Bene (che, tra le tante, portò in scena la poesia di Marinetti “Contro Venezia passatista” ed il “Manifesto del Futurismo”).http://www.youtube.com/watch?v=eaJvdw_1-tAhttp://www.youtube.com/watch?v=F_9PxfqLxWc
Grandi artisti come Marinetti, Quasimodo, Dalì e Bene sono immortali!



M.G. Farina e Mariella Nava spiegano Mariella Nava e la sua Poesia

nava4_html_696ce362.gifINTERVISTA A MARIELLA NAVA

della Filosofa MARIA GIOVANNA FARINA

Il dinanimismo, movimento-casa d’Arte e Poesia, di seguito ripropone l’intervista ad una Poetessa dei nostri giorni con l’intento di esaltare il bello, l’arte e l’Essere Donna.

ZF

“Anche nella nostra epoca, un po’ dimentica delle belle maniere, lei sa dare un modello di cultura ed eleganza. L’intervista mi ha dato la possibilità di conoscere qualcosa di più: dietro le parole che canta e che scrive anche per altri famosi interpreti c’è una donna che pensa, si interroga e scrive mettendo in atto quella ricerca che è tipica del procedimento filosofico. In ognuno di noi c’è un piccolo filosofo da nutrire, possiamo dire che lei sia riuscita a farlo crescere. Mariella senza ostentazione, ma con classe ed eleganza, mostra al mondo che il femminile, come categoria dell’essere ma anche come femminilità che a lei non manca di certo, è un aspetto da coltivare con pazienza e determinazione: per ricordare, non solo alle donne, quanto conti il contenuto. La parte femminile presente in ogni persona favorisce lo scrivere: banalmente la scrittura è femmina.

È quella capacità di trasferire i pensieri, le emozioni, i sogni….in scrittura

D. “Non facciamo quello che vogliamo e tuttavia siamo responsabili di quel che siamo (Sartre)” Questo è l’incipit della tua canzone Un treno (tratta da Dentro una rosa 2007). Che cosa è la libertà? Come dici nel testo “Siamo viaggiatori in eterno cammino”, è difficile prendere il treno giusto?

R. Quanta umanità si sarà interrogata su questo pensiero!….Cos’è la libertà? Dove comincia, dove finisce, dove la si serve, dove la si tradisce. Qual è l’esatta misura della stessa perché sia applicata senza contraddizioni del suo stesso essere. Io so che per me la libertà è onestà, è rispetto, è buon senso, è sapere che quello che sento io è uguale e identico a quello che sentono tutti gli altri e, se non è giusto che sia fatta a me qualsiasi cosa di negativo, devo fare di tutto, devo adoperarmi, perché non sia fatta a nessuno. E’ tolleranza, è vivere insieme in armonia con le regole di una natura meno istintiva e più razionale, perché dovrebbe essere questa, la nostra peculiarità: il poter controllare gli istinti con la ragione ed il pensiero.

Ogni forma di organizzazione cosiddetta sociale e civile, dovrebbe partire da questa riflessione. Solo la ragione può renderci saggi e non c’è libertà senza saggezza. Una volta si teneva agli anziani, erano loro i portatori di saggezza, non li si parcheggiava in attesa di morire nelle case di riposo, perché da loro si doveva imparare l’esperienza e la strada per essere migliori, più cauti, più pazienti. Adesso si spende parte della nostra vita a correre senza ascoltare prima, e senza consegnare niente a nessuno poi, e  la fine è essere rinchiusi, abbandonati lì,  senza insegnare quel che si è imparato a nostre spese. La vera decodifica, la vera lettura del senso di quel correre la si capisce troppo tardi. Una società che non rispetta ogni fase e tempo del nostro vivere, non è abbastanza matura per essere libera.

Ed è difficile che sappia individuare il treno che descrivo………per salirci e viaggiarci su

D. Che cosa rappresenta per te la scrittura?

R.  “La scrittura è un modo di parlare senza essere interrotti”, come diceva Renard.

Per me è anche un modo di entrare negli altri senza dover bussare. Se qualcuno ti ascolta ti ha già aperto la porta, se qualcuno si ferma o si sofferma a raccogliere il tuo scrivere, ti ha già fatto accomodare sul suo salotto. Sta già interloquendo con te. Ti sta già dando parte del suo tempo, della sua vita, si sta già fidando di te. Probabilmente si sta trovando nelle tue parole e si sta specchiando.

Scrivere è specchiare. Ecco. E’ far sentire qualcuno meno solo. Scrivere è incontrare. E poi scripta manent, dicevano i latini. Scrivere è per sempre. Resta. Scrivere è tramandare. Scrivere è il pensare di adesso, è il leggere di domani, forse anche il capire di dopodomani…”

CONTINUA SULLA RIVISTA: “L’Accento di Socrate”

Sito ufficiale dell’Artista: Mariella Nava

 

INTERVISTA DINANIMISTA A DANIELA SCHIARINI

 

IMMAGINE COPERTINA.JPGINTERVISTA DINANIMISTA ALLA POTESSA DANIELA SCHIARINI (TRA GLI AUTORI DELL’E-BOOK L’ANIMA IN PERSONAL)


1) Cos’è per te l’arte in generale e la poesia nello specifico?


R. La mia idea di arte può essere raccontata da un arcobaleno,che non si potrebbe definire tale,se non avesse in sé tutti i suoi colori..ecco, per me l’arte è espressione totale di noi stessi,nella maniera che più si confà alla nostra anima:pittura,prosa,poesia,ma anche il dialogo,l’ascolto..un sorriso:quando l’anima parla,per me è sempre arte!

La poesia,a me tanto cara,è l’anima che teme di restare intrappolata e che,furba,trova la via più timida per esprimersi e che, verso dopo verso, si libera di quella sua timidezza per raccontarsi integralmente nella sua più totale interezza.


2) I tuoi miti ed obiettivi artistici


R. Non riesco a pensare ad un solo poeta che abbia lasciato su di me una traccia più di altri,perché amo imparare ed ogni volta scopro in un autore un tassello in più,capace di arricchirmi.

Anelo ad indagare,in modo sempre più efficace,i moti dell’anima,perché mi appassionano:sento vivo e ardente in me,il desiderio di conoscere e comprendere per poi far conoscere e far comprendere quanto la vita di ognuno di noi potrebbe migliorare ed essere dipinta da sfumature nuove e affascinanti,se solo facessimo respirare l’ Anima nostra.

3) Il ruolo delle avanguardie oggi


R. Considero le avanguardie artistiche fondamentali per l’acquisizione di nuovi punti di veduta sulle diverse espressività dell’anima, attraverso forme di arte,che non necessariamente devono essere di contrasto alle tradizionali,piuttosto, devono possedere una nuova intensità di dialogo tra l’arista e l’arte stessa,così che il pubblico possa percepirne e assorbirne l’innovazione,in una maniera che apparirà propositiva e non impositiva,per il raggiungimento di nuovi ed ambiziosi traguardi.


4) L’arte e suoi possibili sviluppi nel futuro trans e post umano


R. Attraverso l’arte,che l’uomo nel corso della sua evoluzione ha elaborato,in relazione a se stesso e al ruolo che occupava nel mondo,abbiamo l’opportunità di sapere chi eravamo e,dunque,quale bagaglio artistico,di pregiato valore possediamo. E’ teoria inverosimile,a mio umile parere, ritenere che l’essere umano non crei,non esprima se stesso,che non lasci traccia di sè; è altresì certezza che questi aggiunga, giorno dopo giorno, ulteriore valore al suo bagaglio artistico. Immagino per l’arte,nel suo futuro trans e post umano,o forse mi auguro per l’arte, il raggiungimento quasi totale di quella espressività totale,capace di “librarsi in volo”,nella piena libertà e priva di condizionamenti di genere…

5) Cos’è per te l’anima e quale ruolo credi possa occupare in futuro?


R. Prima di scrivere o dipingere o cimentarmi in una qualunque forma di espressione di me stessa io mi pongo in ascolto e non del mondo caotico che mi abbraccia,ma ascolto la mia anima:è lei il mio filtro per percepire davvero il mondo:”non puoi dire di aver visto il mondo intero,se non l’hai visto con gli occhi dell’anima”,ascoltato con la sensibilità dell’anima,raccontato con la voce dell’anima…

Mi auguro che sempre più persone individuino nella percezione dell’anima la propria fonte riflessiva,attraverso la quale elaborare la possibilità di “Vivere non con l’anima”,sapendo cioè di possedere un’anima,in quanto esseri umani,ma di “Vivere attraverso la propria anima”…per vivere meglio!

6) I tuoi progetti:


R. La mia anima respira attraverso l’arte e attraverso essa trova espressione,dunque,nel mio caso,il fine e il mezzo si sovrappongono. Spero,come artista,di trovare sempre nuovi stimoli capaci di nutrire la mia creatività e che questa possa giungere sempre al cuore di chi mi onora di ammirarla,toccandogli l’anima…

Per leggere la biografia: http://recensionedinanimista.myblog.it/archive/2010/03/29/dizionario-biografico-autori-2-e-book-dinanimismo.html

INTERVISTA DINANIMISTA all’utore delle’e-book L’ANIMA IN PERSONAL

 

**

nudo.jpgIntervista a Monica Fonti, tra gli autori del 2° e-book DinAnimista



1) Cos’è per te l’arte in generale e la poesia nello specifico?

L’ arte per me da sempre è stato un mezzo di comunicazione privilegiato, un modo per creare, per dare voce a quelle istanze interiori che spesso spaventano, se stessi e gli altri e che, se ben incanalate, possono trovare spazi inaspettati e sorprendenti. L’ arte non è necessariamente finalizzata ad una produzione dal valore estetico, non è questo che mi interessa per quanto la apprezzi molto, ma ha una valenza simbolica, oserei dire terapeutica che porta l’ individuo ad una conoscenza di sé e dell’ altro da sé. Tutto questo ovviamente riguarda anche l’arte poetica che, attraverso la parola grave o leggera, esercita un fascinoso potere di evocazione emotiva che spesso toglie il fiato.


2) I tuoi miti ed obiettivi artistici


Ho amato e amo tutt’ora la poesia di Alda Merini per le sue ricche componenti psicologiche ed emotive. Mi piace tutto ciò che arriva dritto al cuore e alla pancia (cinema, teatro, musica, poesia..) passando, certo, dalla testa. Personalmente credo nella necessità di un collegamento mente-cuore che porti ad un linguaggio universalmente riconosciuto: ben-essere. Questo è un grande obiettivo artistico. Quale arte migliore se non l’arte del vivere?


3) Il ruolo delle avanguardie oggi


Poche parole: rivoluzione delle anime = rivoluzione culturale e/o viceversa?

4) L’arte e suoi possibili sviluppi nel futuro trans e post umano


Penso che l’arte contribuisca all’ evoluzione psico-spirituale dell’umanità… è la mia speranza!

 

5) Cos’è per te l’anima e quale ruolo credi possa occupare in futuro?


L’anima è ciò che ci accompagna nella nostra quotidianità, ci osserva, non ci giudica, ci sopporta, sorride di noi, piange con noi, fa esperienza di noi e noi di lei… poi lascia il nostro corpo. La nostra essenza rimane a testimoniare ciò che abbiamo pensato, fatto, detto. Il danno più grave che possiamo arrecarle è il non vivere la nostra vita. Non so quale posto potrà occupare in futuro l’anima, credo solo che dovremmo tutti occuparcene di più.



6) I tuoi progetti:


“…vivo nel momento e del sogno faccio emozione”!

*Per leggere Biografia di Monica Fonti: http://e-bookdinanimismo.myblog.it/collaboratori-e-sostenitori-del-dinanimismo/

**quadro dell’artista Carofalo vincenzo