

ESTRATTI DA “SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE” DI Shakespeare
Il pazzo, l’amante e il poeta non sono composti che di fantasia […]
Rinuncia al tuo potere di attrarmi ed io rinuncerò alla mia volontà di seguirti.[…]
L’amore guarda non con gli occhi ma con l’anima.[…]
Amami o odiami, entrambi sono a mio favore.
Se mi ami, sarò sempre nel tuo cuore,
se mi odi, sarò sempre nella tua mente.[…]
La tua virtù è la mia sicurezza.
E allora non è notte se ti guardo in volto,
e perciò non mi par di andar nel buio,
e nel bosco non manco compagnia
perché per me tu sei l’intero mondo.
E come posso dire d’esser sola
se tutto il mondo è qui che mi contempla?[…]
Gli innamorati hanno, come i pazzi, un cervello tanto eccitabile e una fantasia tanto feconda, che vedono assai più cose di quante la fredda ragione riesca poi a spiegare.[…]
Il tempo avanza a passo diverso con diverse persone. Ti dirò con chi il tempo va d’ambio, con chi il tempo va al trotto, con chi il tempo va al galoppo, e con chi sta fermo.
Non l’amore bisogna dipingere cieco, ma l’amor proprio.
Le più feroci non hanno un cuore come il tuo. Fuggi quando vuoi, e la storia sarà invertita: Apollo scappa e Dafne lo rincorre; la colomba insegue il grifone; la mite cerva corre ad afferrare la tigre. Vana corsa, quando la vigliaccheria ci insegue e la prodezza fugge. […]
Sei tu sicuro
che siamo svegli? —
Mi sembra
che ancora dormiamo, sogniamo.[…]
***QUADRO:
Sir Joseph Noel Paton – The Quarrel of Oberon and Titania – Google Art Project 2 LIBERAMENTE TRATTO DA: https://it.wikipedia.org/wiki/Sogno_di_una_notte_di_mezza_estate#/media/File:Sir_Joseph_Noel_Paton_-_The_Quarrel_of_Oberon_and_Titania_-_Google_Art_Project_2.jpg
Non ho voglia
di tuffarmi
in un gomitolo
di strade
Ho tanta
stanchezza
sulle spalle
Lasciatemi così
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata
Qui
non si sente
altro
che il caldo buono
Sto
con le quattro
capriole
di fumo
del focolare
Napoli, il 26 dicembre 1916
Nella polvere di un noto confine
Al lettore
Lascia un segno nel celeste pomeriggio
” TRATTO VELOCE DI UN SEGMENTO DI STORIA” di Carofalo Vincenzo
COMMENTO DELL’AUTORE:
A SINISTRA L’UOMO CHE GUARDA INDIFFERENTE GLI AVVENIMENTI DELLA STORIA;
SOPRA IN ALTO A SINISTRA GESU’ CON LA MADDALENA SBEFFEGGIATO DAI SINEDRIDI;
AL CENTRO IL DITTATORE CHE ASSOGGETTA LA SCIENZA (MARCONI, FERMI ECC…);
A DESTRA IL CAVALIRE E LA MORTE, L’APOCALISSE.
STUDIO SU BALLA E SU SEVERINI
Nato da un’ispirazione di Giovanni Papini “le stroncature”