DINANIMISMO ED INDIVIDUALITA’ di Barbara Cannetti

 

 

Alcune considerazioni sul DinAnimismo di Barbara Cannetti.

Zairo Ferrante ha scelto due termini ricchi di suggestioni: anima e dinamismo. Dalla loro fusione, è nato un lemma accattivante – ossia ‘DinAnimismo’ – con cui lo scrittore non desidera individuare un nuovo movimento letterario, né focalizzare, più in particolare, una corrente poetica.

Leggendo l’ e-book che Ferrante dedica al DinAnimismo, si scopre che, in realtà, si tratta di una sorta di dichiarazione d’intenti o, meglio ancora, di una espressione d’amore per tutto quel che è poesia, arte, sentimento.

Gli esseri umani, infatti, non possono esimersi dal provare sensazioni ed emozioni durante il corso della loro vita. La sfera emotiva non può, però, essere affidata alla mera razionalità; ecco quindi l’importanza di affidarsi alla creatività artistica, per veicolare sentimenti e turbamenti.

In questo campo diviene, a mio avviso, estremamente riduttivo parlare di definizioni, anche se la tendenza dell’uomo è, da sempre, quella di catalogare, classificare, delineare e quindi affidare un significato razionale ad ogni singolo aspetto della società, della vita e del mondo stesso e, di conseguenza, anche ad ogni modalità espressiva.

Ragionando per compartimenti stagni, però, è facile che si creino delle gabbie socio – culturali complesse e difficili da valicare. Se alcune di queste limitazioni alla libertà individuale sono necessarie per regolare le relazioni umane e la vita sociale, altre appaiono del tutto inutili o arbitrarie. Ricordiamo, ad esempio, le restrizioni causate da più elementi eterogenei, come la necessità di sentirsi accettati e diventare parte integrante di un gruppo. Si può trattare, di volta in volta, del nucleo familiare, di una cerchia di amici, dei colleghi di lavoro…

Questo è un campo molto complesso, in cui gli aspetti normativi si confrontano e si coordinano con quelli economici, relazionali, sociali ed in cui l’individualità del singolo è diventata meno forte, fino ad arrivare, in alcuni casi limite, a soccombere. Siamo, infatti, diventati sempre meno bravi a parlare di noi stessi e sempre più bravi a confonderci col gruppo. L’individualità è però molto importante perché ci ha permesso e continua a permetterci di vedere noi stessi sia come singoli, sia in rapporto agli altri.

La poesia – da sempre – ha un ruolo importantissimo nell’analisi dei sentimenti umani e nell’indagine interiore, perchè è in grado di assumere in sé una valenza multipla. È una pluralità espressiva che si somma alle classiche categorie di opposti, in apparenza più rigide ma che in realtà si declinano – a loro volta – in infinite dicotomie o, per usare una immagine di Ferrante stesso, “un ponte” tra dentro e fuori, tra luce e buio, tra soggetto ed oggetto, tra singolo e gruppo…

La necessità di costruire un ponte tra rive opposte, si ritrova in ogni azione umana, perché se l’uomo è anche anima, nessuno può restare isolato, tagliato fuori dalla propria sfera soggettiva. Da qui nasce l’importanza del dialogo che ciascun individuo sa intavolare con se stesso ed con il proprio cuore.

Quella di esprimere i propri sentimenti è una necessità che il mondo moderno sembra aver dimenticato. Se ci si guarda attorno con attenzione, però, è una pratica molto più sviluppata di quanto si creda. Ha solo cambiato forma e luogo poiché si realizza sempre più spesso attraverso siti internet e blog personali.

Queste moderne forme di diario, più o meno delineate – rappresentano degli importanti tentativi di esprimere sentimenti e valori. Se un tempo il diario e la poesia erano prevalentemente questioni private, ora – in epoca di reality show e di globalizzazione – coloro che sentono la necessità di parlare di sentimenti, lo fanno in modo diverso, utilizzando anche le nuove tecnologie che, in teoria, ne rendono più semplice la diffusione.

Ha perciò ragione, a mio avviso, Ferrante quando afferma che non è assolutamente vero che la poesia non è un discorso per pochi eletti, elite di cultura superiore. Il problema maggiore, sta piuttosto in quella mancanza di ascolto che oggi sembra diventare sempre più forte e diffusa.

L’incomunicabilità e la mancanza di ascolto, non riguarda solo le terze persone, dato che gli uomini tendono ad ascoltarsi sempre meno (soprattutto in termini di tempo). Tutto questo si declina in un disinteresse per la lettura in generale e per la poesia – da sempre, come detto, espressione dell’umanità e dei sentimenti – in particolare.

Ed ecco che Ferrante ci propone, come terapia, proprio una maggiore diffusione della poesia: ogni individuo dovrebbe iniziare o riprendere non solo a leggere, ma anche a scrivere versi, perché il testo poetico, pur non essendo una panacea, ha potenzialità immense.

Alle carenze divulgative della poesia concorrono però, inevitabilmente, anche le scelte economiche ed editoriali delle case editrici e delle librerie, nonché l’educazione ricevuta. Spesso la ricerca di una silloge non risulta facile, a meno che non si tratti di testi ed opere dei grandi poeti classici.

La scarsa diffusione ha fatto sì che si diffondesse la convinzione che le raccolte liriche sono destinate a pochi. Utilizzando una terminologia commerciale, si è affermato che si tratta di un prodotto di nicchia.

Ma le poesie, oltre alla sfera dei sentimenti, possono toccare infinite tematiche ed attraversare più problemi sociali e, quindi – almeno da un punto di vista teorico – non conoscono limiti. Si trovano, ad esempio, splendide liriche che parlano di politica, di guerra, di dittatura, di cultura…

In una parola, i poeti si occupano anche della società in cui vivono…

Il tema della globalizzazione è, tra questi, sempre più importante, poiché diventa metafora di quella perdita di cultura che si crea ogni volta che si perde di vista la propria realtà locale ed individuale. La poesia dialettale, in particolare, nasce proprio per rievocare e mantenere vive le radici di un luogo, di un paese, di una comunità. I registri linguistici, ovviamente, variano in base a molti aspetti, tra i quali c’è anche il tipo di messaggio poetico che si vuole veicolare. La poesia religiosa, ad esempio, è diversa da quella di denuncia. La prima è, molto spesso, più dolce e musicale, mentre la seconda risulta più forte sia nel timbro che nelle immagini evocate.

In molti testi poetici, indipendentemente dal tema principale trattato, si ritrova il tormento dell’essere umano che è sempre alla ricerca di qualcosa e che mai è realmente soddisfatto di sé o di quel che lo circonda. La poesia, proprio perché mette a nudo le anime, porta a galla questo variegato mondo di sensazioni, immagini, odori e colori. Per questo il poeta, veicolando i propri messaggi, permette alle opere poetiche di diventare tessuto connettivo dello spirito e del cuore. Non dimentichiamoci che la poesia si ritrova anche nelle canzoni, nella prosa lirica, nei diari personali, nelle lettere…

Nella poesia che Ferrante sogna e desidera diffondere, l’aspetto formale – pur essendo importante – deve rimanere secondario rispetto alla capacità dei testi di veicolare messaggi, perché tutto possa rimanere sempre e comunque riconducibile all’anima degli uomini ed all’aspetto intimo delle cose.

Solo gettando le proprie maschere, l’uomo può ascoltare la propria anima e può, di conseguenza, evitare di inaridirsi, alienarsi, ripiegarsi su se stesso, come avviene se si continua sulla strada del non ascolto.

Per Ferrante, il DinAnimismo è un movimento etereo. Ciò mi ha colpito perché, in qualche modo, questa affermazione ricorda che l’uomo, proprio come necessita di aria per vivere, ha bisogno della propria interiorità per capire e capirsi.

Lo scrittore ci ricorda anche che la vita stessa è poesia. Spetta a ciascuno di noi capire e rendere visibile tutto questo. Il silenzio in questo senso diventa importantissimo, poiché permette di pensare o, meglio ancora, di sentire le sensazioni e quindi favorisce l’indagine interiore.

Tutto questo, ci dice Ferrante,è la voce dell’Anima, è istinto, è voglia di vivere, è uno dei pochi mezzi (insieme alla Musica ed alle Arti visive e figurative) che permette, a mio avviso, di dialogare in silenzio con noi stessi.”

Credo che tale messaggio sia molto importante. In un mondo che parla di inclusione, ma che ancora non riesce a valorizzare le capacità di tutti gli esseri umani c’è davvero bisogno di ritrovare forme espressive in grado di veicolare messaggi universali, affiancandoli alle impressioni individuali. Si sono perse le capacità degli oratori che raccontavano a memoria poesie, miti, leggende, aneddoti.

Ma la voglia di scrivere non deve perdersi perché ogni uomo ha in sé una innata capacità espressiva. Se la lingua dell’anima appartiene a tutti, allora tutti siamo potenzialmente poeti quindi fruitori consapevoli del messaggio poetico. Perché, scrive Ferrante, “l’importante è che sia Anima, l’importante è che si ascolti quest’Anima” per comprendersi e comprendere e per essere veramente consapevoli del presente, del passato e del futuro più prossimo.

Anche chi non condivide le idee di questo giovane scrittore, credo non possa non essere d’accordo con lui sulla necessità di rispettare e di lottare per la libertà delle proprie idee e dei propri valori, oltre che dei sentimenti.

Desidero chiudere queste considerazioni in pieno spirito dinanimista, ossia riprendendo una lirica di Marcos Ana:



La mia casa e il mio cuore
(sogno di libertà)

Se un giorno tornerò alla vita
la mia casa non avrà chiavi:
sempre aperta, come il mare,
il sole e l’aria.

Che entrino la notte e il giorno,
la pioggia azzurra, la sera,
il pane rosso dell’aurora;
la luna, mia dolce amante.

Che l’amicizia non trattenga
il passo sulla soglia,
né la rondine il volo,
né l’amore le labbra. Nessuno.

La mia casa e il mio cuore
mai chiusi: che passino
gli uccelli, gli amici,
e il sole e l’aria.

DINANIMISMO ED INDIVIDUALITA’ di Barbara Cannettiultima modifica: 2010-01-07T23:02:00+01:00da zairo-ferrante
Reposta per primo quest’articolo

Lascia un commento