“L’estremismo” di Girolamo Melis. – guardando le stelle in quel lontano 2012 –

200px_Si_L_on_Chestov_noong_1927All’estremo dell’orizzonte terrestre, all’estremo della notte da cui traggono la luce, le stelle del mattino parlano a quelli di noi che hanno destino d’ascolto, il linguaggio della superfluità, della gratuità: il linguaggio estremo per la nostra cultura della convenienza, della funzione, dell’utile. E nella sua opera “estrema” – appunto, Il limite dell’utile – Georges Bataille ci parla dell’utile supremo, la Gloria. Il “per niente”, il “per non essere restituito”, ricambiato, il dono per donare… “dono” senza mano che porge, potlach originario, puro, pre-economico. Non il “per-dono”, il terrificante umano che Jacques Derrida ci presenta come la negazione del Grande, del Sacro. La bellezza, lo sguardo, il “celeste”, la gloria, il “dono-per-niente: questo è l’estremismo. Ciò che è estremo, ai limiti, al di qua dell’orizzonte, eppure – come il raggio verde espresso da rare e sublimi condizioni del cielo al tramonto – dell’oltre cui è chiamata la speranza. (E pensare che la tecnica, la concettualità, dunque la storia, l’economia, la politica, le leggi, perfino la scienza – abbandonata dal pensiero filosofico-matematico – tutto, tutto il nostro mondo del progresso ha inscritto il concetto stesso di estremismo – oltre alla parola – nel Male.) Eppure lo sguardo ci dice: All’estremo del linguaggio corrente, è la Poesia. All’estremo del convenzionale, è il pensare il non-pensato. All’estremo dell’indifferenza, è il prendersi cura. All’estremo del disprezzo, è l’amicizia. All’estremo del nulla, è l’amore. All’estremo dell’ottuso, è lo spalancato. All’estremo dell’ovvio, è Dio. E all’estremo di ciò che è situabile agli estremi? Come possiamo chiamare tutto questo “al di qua”? Voglio dire: tutto ciò che la geografia appena disegnata da me indica come un “tutto” di ovvio-ottuso-nulla-disprezzo-indifferenza-convenzionale-corrente, identificabile come il “tutto-comune”, dunque il mondo dell’umanità, come si nomina, come chiama se stesso, come si definisce? E come può non concordare sull’eccentricità se non addirittura sulla “alterità” di Dio, dello spalancato, dell’amore, dell’amicizia, del prendersi cura, del non-pensato, della poesia? E tuttavia non lo fa, poiché a tutti questi enti attribuisce certamente significati, dunque realtà diverse, se non opposte, al Tutto che abbiamo rappresentato come estremo. E non vedendo, non si offrono sacrifici a Dio, non si sceglie di porre la propria condizione-dimora nello spalancato, di morire per amore, di oblare se stessi per amicizia, di prendersi cura al limite della cura di sé, di tenere per valore il non-pensato, di perdere la propria vita quotidiana nel poetico. All’estremo è il rischio, il bando, l’insensato, il nemico del Nulla: Dio.

 Girolamo Melis 
**Foto: Lev Sestov
“L’estremismo” di Girolamo Melis. – guardando le stelle in quel lontano 2012 –ultima modifica: 2018-02-18T18:02:35+01:00da zairo-ferrante
Reposta per primo quest’articolo

I commenti sono chiusi.